COPPIE DI FATTO, UN SOLO CANONE RAI

― 1 Maggio 2016

 Chi deve pagare il nuovo canone Rai? La casistica, certo, è infinita e per questo l’Agenzia delle entrate è in prima linea per fornire chiarimenti; gli ultimi apparsi ieri sono dedicati a chi ha un bed & breakfast e al concetto di «famiglia anagrafica». Il caso affrontato ieri dall’Agenzia riguarda le coppie di fatto: in relazione alla definizione di «famiglia anagrafica» (articolo 4, D.P.R. 223/1989), purché ci sia la certificazione del Comune competente. In sostanza, agli effetti anagrafici, per famiglia si intende un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela oda vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune (unico nucleo familiare); una famiglia anagrafica può essere costituita da una sola persona. La prova dei “vin­coli affettivi” viene riconosciuta alla dichiarazione che gli interessati rendono al momento della costituzione o subentro nella famiglia. Proseguono poi le Entrate sul caso del contribuente intestatario dell’utenza elettrica, titolare di un bed and breakfast, che già paga il canone tv “speciale” per l’unico apparecchio tv a disposizione della famiglia e degli ospiti. In generale, la detenzione di un apparecchio televisivo installato in locali che ne permettano la visione a persone estranee alla famiglia (come i clienti) implica che sia dovuto non il canone ordi­nario, ma quello speciale. Però, dicono le entrate, dato che in questo caso il titolare già paga, appunto, il canone speciale, potrà presentare la dichiarazione sostitutiva di «non detenzione» compilando il quadro A ed evitare il canone ordinario. Infine, chiarisce l’Agenzia, un contribuente ricoverato in una casa di riposo che detenga un apparecchio tv nella propria abitazione è tenuto al pagamento del canone. Se invece ne è privo ma è titolare di un’utenza elettrica, dovrà presentare la dichiarazione sostitutiva di «non detenzione».

(Il Sole 24 Ore del 27 aprile 2016 – Saverio Fossati pag. 39)

 

Desio – Monza e Brianza

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci