CONTRIBUENTI MINIMI , COSTI AUTO PIU’ LEGGERI

― 10 Giugno 2014

I contribuenti minimi deducono il 50% dei costi connessi all’utilizzo dei mezzi di trasporto, e non il 20% come la generalità delle imprese e dei lavoratori autonomi. È questa una delle numerose differenze che contraddi­stinguono il regime dei contribuenti minimi rispetto a quello ordinario, ragion per cui è opportuno evidenziare le principali caratteristiche dello stesso, con particolare riguardo alle peculiarità che lo contraddistinguono. In primo luogo, oltre a ricordare che il reddito dei soggetti in questione è determinato per «cassa», è opportuno segnalare che per i professionisti i compensi devono essere dichiarati al netto dei contributi previdenziali o assi­stenziali addebitati al cliente, a eccezione dei soggetti iscritti alla gestione separata Inps, per i quali il contributo del 4% addebitato ai committenti è parte integrante del compenso professionale, come confermato anche dalle istruzioni al quadro LM del modello Unico. Tale contributo alla gestione separata, costituendo parte integrante del compenso ed in assenza di chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia, dovrebbe quindi concorrere alla for­mazione del plafond di 30 mila euro, quale limite massimo di componenti positivi per mantenere la qualifica di contribuente minimo. La seconda questione attiene alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali, per la cui determinazione è necessario distinguere le seguenti fattispecie: per i beni acquisiti nel corso del regi­me agevolato, la plusvalenza è pari al corrispettivo percepito derivante dalla cessione (a fronte della deduzione per cassa dell’intero costo nell’esercizio in cui è avvenuto l’acquisto); per i beni acquisiti prima dell’ingresso nel regime agevolato, la plusvalenza è determinata in base alla differenza tra corrispettivo conseguito ed il costo non ammortizzato risultante alla fine dell’esercizio precedente a quello dell’ingresso nel regime (circolare n. 73/E/07 e circolare n. 13/E/08).

(Italia Oggi 7 del 9 giugno 2014 – Sandro Cerato pag. 10)

 

 

Monza e Brianza – Desio 10/06/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci