CONTRIBUENTI MINIMI , COSTI AUTO PIU’ LEGGERI

― 10 Giugno 2014

I contribuenti minimi deducono il 50% dei costi connessi all’utilizzo dei mezzi di trasporto, e non il 20% come la generalità delle imprese e dei lavoratori autonomi. È questa una delle numerose differenze che contraddi­stinguono il regime dei contribuenti minimi rispetto a quello ordinario, ragion per cui è opportuno evidenziare le principali caratteristiche dello stesso, con particolare riguardo alle peculiarità che lo contraddistinguono. In primo luogo, oltre a ricordare che il reddito dei soggetti in questione è determinato per «cassa», è opportuno segnalare che per i professionisti i compensi devono essere dichiarati al netto dei contributi previdenziali o assi­stenziali addebitati al cliente, a eccezione dei soggetti iscritti alla gestione separata Inps, per i quali il contributo del 4% addebitato ai committenti è parte integrante del compenso professionale, come confermato anche dalle istruzioni al quadro LM del modello Unico. Tale contributo alla gestione separata, costituendo parte integrante del compenso ed in assenza di chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia, dovrebbe quindi concorrere alla for­mazione del plafond di 30 mila euro, quale limite massimo di componenti positivi per mantenere la qualifica di contribuente minimo. La seconda questione attiene alle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni strumentali, per la cui determinazione è necessario distinguere le seguenti fattispecie: per i beni acquisiti nel corso del regi­me agevolato, la plusvalenza è pari al corrispettivo percepito derivante dalla cessione (a fronte della deduzione per cassa dell’intero costo nell’esercizio in cui è avvenuto l’acquisto); per i beni acquisiti prima dell’ingresso nel regime agevolato, la plusvalenza è determinata in base alla differenza tra corrispettivo conseguito ed il costo non ammortizzato risultante alla fine dell’esercizio precedente a quello dell’ingresso nel regime (circolare n. 73/E/07 e circolare n. 13/E/08).

(Italia Oggi 7 del 9 giugno 2014 – Sandro Cerato pag. 10)

 

 

Monza e Brianza – Desio 10/06/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci