CONTRIBUENTI MINIMI – AUMENTA IL LIMITE SEI RICAVI

― 17 Dicembre 2013

Lo scorso 15 novembre il Consiglio dell’Unione Europea è intervenuto in merito al volume d’affari dei c.d. contribuenti minimi, revisionandone il limite massimo, su richiesta dello Stato italiano. Ecco come.

contribuenti minimi

Come tutti sappiamo, la possibilità di esonerare dall’IVA e di istituire il regime agevolato dei c.d. contribuenti minimi era stato avallato dalla UE già nel 2008, con la decisione n. 2008/737/CE permettendo all’Italia di esonerare dall’IVA i contribuenti con una soglia di volume d’affari inferiore a Euro 30.000,00. L’autorizzazione era stata poi confermata con la decisione del Consiglio Europeo n. 2010/688/UE  con scadenza entro il 31 dicembre 2013.

La decisione dello scorso 15 novembre, la n. 2013/678/UE,  autorizza il nostro Paese ad aumentare la soglia minima di esenzione fino a Euro 65.000,00 annui, al fine di mantenere il valore dell’esenzione in termini reali.

Il nuovo limite è applicabile dal 1 gennaio 2014 fino all’entrata in vigore di una nuova direttiva in rettifica o, in mancanza, fino alla data massima del 31 dicembre 2016.

Si spera ora che l’Italia decida per tempo, e cioè entro la data di entrata in vigore del nuovo limite, fissata come detto al 1 gennaio prossimo.

 

Continua a leggere l’articolo

 

 

Monza e Brianza – Desio 16/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto
LEGGE FINANZIARIA 2025

LEGGE FINANZIARIA 2025

― 22 Gennaio 2025

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2025. Il testo definitivo prevede una serie di ulteriori novità: Novità del regime forfetario Il regime forfetario è stato oggetto di alcune “modifiche” ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. “Collegato Lavoro 2024”.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci