CONTRATTO DI LOCAZIONE: COME E QUANDO REGISTRARLO

― 30 Ottobre 2015

Registrare un contratto di locazione è un obbligo per le parti contraenti. Può risultare inoltre utile e vantaggioso: non solo rende responsabili entrambi i soggetti per gli impegni assunti, ma permette anche il riconoscimento degli eventuali benefici fiscali a favore di proprietari e inquilini. Verifichiamo come e quando effettuare tale adempimento.

In linea generale, la registrazione dei contratti di locazione ad uso abitativo è obbligatoria, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, tranne nei casi in cui la durata del contratto, non formato per atto pubblico o scrittura privata autentica, non superi i 30 giorni complessivi nell’anno.

La registrazione può inoltre essere richiesta indifferentemente dal locatore o dal conduttore dell’immobile, anche tramite intermediario o delegato. Deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula del contratto o, se anteriore, dalla sua decorrenza, obbligatoriamente in via telematica se si posseggono almeno 10 immobili.

La registrazione avviene con la presentazione del modello “RLI”:

  • in modalità telematica, attraverso Fisconline o Entratel, a mezzo di intermediario abilitato;
  • in modalità cartacea, presso qualsiasi ufficio dell’Agenzia.

Registrazione telematica

Con la registrazione telematica, contestualmente alla registrazione del contratto, sono versate anche le imposte di registro e di bollo, con addebito automatico in c/c.

È possibile allegare una copia cartacea del contratto di locazione sottoscritto dalle parti ed eventuali ulteriori documenti (scritture private, inventari, mappe, planimetrie e disegni), il tutto in unico file in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b).

Allegare il contratto cartaceo è facoltativo se sono presenti, contemporaneamente:

  • un contratto di locazione ad uso abitativo (codici L1 o L2), stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione;
  • un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre;
  • una sola unità abitativa e un numero di pertinenze non superiore a tre;
  • immobili tutti censiti con attribuzione di rendita;
  • un contratto contenente, esclusivamente, la disciplina del rapporto di locazione.

Registrazione in Agenzia

Per registrare il contratto di locazione presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate occorre presentare:

  • il modello RLI, scaricabile dal sito internet dell’Agenzia delle entrate;
  • almeno due originali sottoscritti dalle parti del contratto da registrare; se i contratti da registrare sono più di uno, occorre compilare anche il modello RR;
  • le attestazioni di pagamento delle imposte di registro e di bollo.

Le imposte dovute possono essere versate:

  • con il modello F24 Elide, per l’imposta di registro;
  • con contrassegno telematico, per l’imposta di bollo.

In alternativa, è anche possibile richiedere direttamente all’ufficio il pagamento delle imposte di registro e di bollo. In questo caso deve essere compilato un apposito modulo per la richiesta di addebito sul proprio c/c.

Monza e Brianza – Desio 30/10/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci