CONSERVAZIONE ELETTRONICA PIU’ FACILE

― 5 Ottobre 2015

Non va più trasmesso all’Agenzia delle Entrate il modello di variazione dati Iva con indicazione del luogo di con­servazione elettronica dei documenti a rilevanza fiscale quando il servizio è affidato a un conservatore diverso dal contribuente e dal depositario delle scritture contabili. Questo fondamentale chiarimento, reso dalle Entrate con la Risoluzione n.81/E, elimina una serie di adempimenti sinora necessari per il corretto avvio di un proces­so di conservazione elettronica. Il contribuente è tenuto infatti solo a comunicare, tramite la dichiarazione dei redditi, che nell’anno di riferimento si è proceduto alla conservazione elettronica: la prima scadenza utile è il 30 settembre 2015 per chi nel 2014 ha conservato in modalità elettronica almeno un documento rilevante fiscal­mente. Occorrerà in questo caso indicare il codice 1 al rigo RS140 del modello Unico PF, ovvero ai righi RS104 e RS40 per quelli SC e SP. Ulteriore effetto della risoluzione è quello di fare venire meno in capo al conservatore l’obbligo di rilascio periodico dell’attestazione di essere depositario delle scritture contabili. La semplificazio­ne finirà per favorire il sistema di fatturazione elettronica tra privati secondo le regole contenute nel D.Lgs. n.127/15, attuativo della Legge delega fiscale n.23/14.

(Il Sole 24 Ore del 26 settembre 2015 – Alessandro Mastromatteo e Benedetto Santacroce pag. 25)

 

 

Monza e Brianza – Desio 03/10/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci