COLLABORAZIONE DEI FAMILIARI NELLE PICCOLE IMPRESE

― 13 Giugno 2013

Il Ministero del Lavoro, con la lettera circolare prot. n. 10478/2013, fornisce agli ispettori le regole di comportamento nei controlli sulle collaborazioni familiari nei casi di piccole imprese (negozi, botteghe ecc.) in cui il titolare fruisce dell’aiuto di coniuge, parenti e affini.

Le piccole imprese commerciali, artigiane e agricole possono avvalersi della collaborazione dei familiari senza dover sopportare, in alcuni casi, il costo di contributi previdenziali aggiuntivi.
La collaborazione familiare è di tipo occasionale e non richiede l’iscrizione del parente all’Inps quando sono coinvolti familiari pensionati o impiegati full time in altre aziende.

Nelle altre situazioni viene fissato in 90 giorni nel corso di un anno solare il limite massimo della collaborazione gratuita e occasionale del familiare; il parametro è frazionabile in ore, in 720 ore nel corso di un anno solare.

 (Il Sole 24 Ore del 12 giugno 2013, pag. 22)

 

Monza e Brianza, Desio 13/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto
Al via il registro titolari effettivi

Al via il registro titolari effettivi

― 13 Ottobre 2023

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale 236 di lunedì 9 ottobre del decreto ministeriale che attesta l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti, scattano i 60 giorni entro cui i soggetti obbligati dovranno alimentare il nuovo registro.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci