COLLABORAZIONE DEI FAMILIARI NELLE PICCOLE IMPRESE

― 13 Giugno 2013

Il Ministero del Lavoro, con la lettera circolare prot. n. 10478/2013, fornisce agli ispettori le regole di comportamento nei controlli sulle collaborazioni familiari nei casi di piccole imprese (negozi, botteghe ecc.) in cui il titolare fruisce dell’aiuto di coniuge, parenti e affini.

Le piccole imprese commerciali, artigiane e agricole possono avvalersi della collaborazione dei familiari senza dover sopportare, in alcuni casi, il costo di contributi previdenziali aggiuntivi.
La collaborazione familiare è di tipo occasionale e non richiede l’iscrizione del parente all’Inps quando sono coinvolti familiari pensionati o impiegati full time in altre aziende.

Nelle altre situazioni viene fissato in 90 giorni nel corso di un anno solare il limite massimo della collaborazione gratuita e occasionale del familiare; il parametro è frazionabile in ore, in 720 ore nel corso di un anno solare.

 (Il Sole 24 Ore del 12 giugno 2013, pag. 22)

 

Monza e Brianza, Desio 13/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci