CESSIONE E POSA SENZA REVERSE CHARGE

― 13 Aprile 2015

Le cessioni di beni con posa in opera restano escluse dal reverse charge in quanto costituiscono, ai fini Iva, cessioni di beni e non prestazioni di servizi. In alcuni casi, il confine tra cessione con posa e appalto è particolarmente “sfumato”, tanto che, per distinguerli, bisogna eseguire un’accurata indagine circa la reale intenzione delle parti e le caratteristiche dell’operazione. Tra queste ultime, il “peso” (economico) della cessione rispetto alla prestazione rappresenta un indice di riferimento, ma non l’unico criterio. La Circolare n.14/E/15 ha affermato che la nuova lett.a-ter) dell’art.17, co.6 d.P.R. n.633/72, non si applica alle cessioni di beni con posa in opera, mentre è senz’altro applicabile nel caso dell’appalto (o subappalto) di servizi. Infatti, è stato correttamente rilevato come la cessione con posa rientri nella nozione di cessione di beni, e non di prestazione di servizi. Tuttavia, distinguere cessioni con posa da appalti di servizi non è sempre agevole. Con la Risoluzione n.360009/1976, come indirizzo di massima e salvo verifica della singola fattispecie, venivano considerate cessioni la fornitura, ed eventualmente anche la relativa posa in opera, di impianti di riscaldamento, condizionamento, lavanderia, cucina, infissi, pavimenti eccetera, qualora l’assuntore dei lavori sia lo stesso fabbricante o chi ne fa abituale commercio, e il contratto non lo obblighi a effettuare lavori volti a realizzare qualcosa di diverso rispetto alla normale serie produttiva.

(Il Sole 24 Ore del 10 aprile 2015 – Matteo Balzanelli e Massimo Sirri pag. 36)

 

Monza e Brianza – Desio 13/04/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci