CASSETTO FISCALE

― 2 Agosto 2013

Cambia la disciplina relativa al cassetto fiscale. È stato infatti emanato il provvedimento con il quale l’Agenzia delle Entrate, in un’ottica di semplificazione della procedura di adesione al servizio e di presentazione delle deleghe, prevede l’utilizzo esclusivo, da parte dell’intermediario, dello stesso servizio Entratel ed elimina, quindi, la necessità di recarsi presso un ufficio dell’Agenzia. Si ricorda che per utilizzare il servizio, l’intermediario dev’essere in possesso di una delega preventiva e specifica da parte del contribuente (a tal fine va utilizzato il modello di delega pubblicato sul sito internet delle Entrate). Inoltre si introduce la possibilità per ciascun contribuente abilitato ai servizi online del Fisco, di conferire delega anche attraverso le specifiche funzionalità rese disponibili nella propria area autenticata del relativo sito internet. Un’altra novità sta nel fatto che ciascun contribuente potrà delegare fino a due intermediari per un periodo di quattro anni (con possibilità di rinnovo alla scadenza e di revoca, in qualsiasi momento e su iniziativa di entrambe le parti). Gli intermediari possono aderire alle nuove regole entro il 31 ottobre 2014, indipendentemente dalla scadenza dell’attuale adesione.

 

 

Monza e Brianza – Desio 02/08/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto
LEGGE FINANZIARIA 2025

LEGGE FINANZIARIA 2025

― 22 Gennaio 2025

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2025. Il testo definitivo prevede una serie di ulteriori novità: Novità del regime forfetario Il regime forfetario è stato oggetto di alcune “modifiche” ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. “Collegato Lavoro 2024”.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci