CASE SFITTE , IL DILEMMA DEL PROPRIETARIO

― 28 Febbraio 2014

Locare o non locare? È il dubbio amletico che attanaglia i proprietari di seconde case non locate di fronte alle novità fiscali sui redditi fondiari in vigore per l’anno di imposta 2013. Ecco in breve gli aspetti salienti che sono alla base delle decisioni dei proprietari, con particolare riguardo agli effetti fiscali e alla compilazione dei modelli dichiarativi.

Il maggior carico fiscale per i redditi derivanti da case sfitte, la cedolare secca più appetibile, una disciplina fiscale sfavorevole e immutata rispetto ai canoni non riscossi, rendono le decisioni dei proprietari particolarmente attente in un momento storico di crisi con conseguenti aumenti di cause civili per l’ottenimento sia del provvedimento di convalida dello sfratto che la riscossione dei relativi canoni locativi.

La Legge di Stabilità (art. 1, comma 717, L. n. 147/2013) rivede la tassazione degli immobili non locati. È infatti stabilito che il reddito degli immobili:

  • ad uso abitativo
  • situati nello stesso comune dove si trova l’abitazione principale del contribuente
  • assoggettati all’imposta municipale propria

concorre alla formazione del reddito complessivo in ragione del 50%, e viene assoggettato a IRPEF e relative addizionali.

 

Continia a leggere l’articolo

 

 

Monza e Brianza – Desio 28/02/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci