CASA – ECCO LA IUC

― 27 Novembre 2013

Un cambio di denominazione con effetti speciali. A prevederlo è l’emendamento alla legge di stabilità e che sostituisce la già vecchia «Trise» con la nuova «Iuc». L’imposta unica comunale che camminerà su tre gambe: l’Imu sulla componente patrimoniale, la Tasi sui servizi indivisibili e la Tari sui rifiuti. In realtà di queste solo la prima non graverà sull’abitazione principale. Sempreché non sia di lusso. Tra le altre novità in arrivo spiccano la fissazione di un tetto complessivo del prelievo pari a quello oggi previsto per l’Imu e il ritorno delle detrazioni per le famiglie con cui i sindaci dovranno alleggerire il peso della Tasi. La nuova imposta comunale sarà unica non solo nel nome ma anche nelle modalità di versamento. Andrà corrisposta con un solo bollettino predisposto dai municipi, in quattro rate sulla falsariga di quanto già previsto per la Trise: 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre. A meno che i comuni non varino le scadenze o il contribuente opti per un pagamento unico a giugno. Al suo interno compariranno tre importi. Uno per ogni componente del prelievo. Ma solo quello relativo all’Imu, in caso di abitazione principale, sarà pari a zero. Sul fronte imprese infine relatori e governo sono alla ricerca delle risorse necessarie per ampliare dal 20 al 30% la deducibilità dell’Imu sui capannoni. Magari estendendo il beneficio fiscale anche all’Irap.

(Il Sole 24 Ore del 26 novembre 2013 –  Gianfranco Ferranti pag. 19)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/11/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto
LEGGE FINANZIARIA 2025

LEGGE FINANZIARIA 2025

― 22 Gennaio 2025

È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2025. Il testo definitivo prevede una serie di ulteriori novità: Novità del regime forfetario Il regime forfetario è stato oggetto di alcune “modifiche” ad opera della Finanziaria 2025 e del c.d. “Collegato Lavoro 2024”.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci