CASA – ECCO LA IUC

― 27 Novembre 2013

Un cambio di denominazione con effetti speciali. A prevederlo è l’emendamento alla legge di stabilità e che sostituisce la già vecchia «Trise» con la nuova «Iuc». L’imposta unica comunale che camminerà su tre gambe: l’Imu sulla componente patrimoniale, la Tasi sui servizi indivisibili e la Tari sui rifiuti. In realtà di queste solo la prima non graverà sull’abitazione principale. Sempreché non sia di lusso. Tra le altre novità in arrivo spiccano la fissazione di un tetto complessivo del prelievo pari a quello oggi previsto per l’Imu e il ritorno delle detrazioni per le famiglie con cui i sindaci dovranno alleggerire il peso della Tasi. La nuova imposta comunale sarà unica non solo nel nome ma anche nelle modalità di versamento. Andrà corrisposta con un solo bollettino predisposto dai municipi, in quattro rate sulla falsariga di quanto già previsto per la Trise: 16 gennaio, 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre. A meno che i comuni non varino le scadenze o il contribuente opti per un pagamento unico a giugno. Al suo interno compariranno tre importi. Uno per ogni componente del prelievo. Ma solo quello relativo all’Imu, in caso di abitazione principale, sarà pari a zero. Sul fronte imprese infine relatori e governo sono alla ricerca delle risorse necessarie per ampliare dal 20 al 30% la deducibilità dell’Imu sui capannoni. Magari estendendo il beneficio fiscale anche all’Irap.

(Il Sole 24 Ore del 26 novembre 2013 –  Gianfranco Ferranti pag. 19)

 

 

Monza e Brianza – Desio 27/11/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci