BONUS PER CHI COMPRA ED AFFITTA CASA

― 17 Settembre 2014

Il “bonus” consiste nella possibilità di dedurre dal reddito il 20% della spesa sostenuta per l’acquisto di un immobile abitativo nuovo o ristrutturato, direttamente dall’impresa costruttrice o che ha eseguito i lavori, op­pure il 20% della spesa sostenuta per costruirla sul proprio terreno. L’abitazione dovrà poi essere affittata per almeno otto anni a canone concordato (L. 431/98), oppure con canoni speciali (d.P.R. n.380/01 o L. n.350/03). Il canone, quindi, non è libero ma, in generale, inferiore a quelli a libero mercato. Il contratto, invece, tran­ne che per durata e canone, può essere anche libero. L’acquirente deve essere persona fisica non esercente attività commerciale e non deve essere parente di primo grado (quindi il limite è formalmente solo tra geni­tori e figli) del futuro inquilino. Tra le condizioni per la concessione dell’agevolazione ci sono anche: la classe energetica degli immobili, che deve essere A o B; la categoria catastale, che deve essere una A residenzia­le (abitazioni) con esclusione di A8, A9 e A1 (ville e case storiche o signorili); la zona, che non deve essere agricola. Se mancano i requisiti scatta l’immediata decadenza dalle agevolazioni e la restituzione del bonus. A chiarire i dubbi e il meccanismo nel concreto dovrebbe essere un decreto attuativo Economia-Infrastrutture.

(Il Sole 24 Ore del 16 settembre 2014 – Saverio Fossati pag. 35)

 

 

Monza e Brianza – Desio 17/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci