BONUS PER CHI COMPRA ED AFFITTA CASA

― 17 Settembre 2014

Il “bonus” consiste nella possibilità di dedurre dal reddito il 20% della spesa sostenuta per l’acquisto di un immobile abitativo nuovo o ristrutturato, direttamente dall’impresa costruttrice o che ha eseguito i lavori, op­pure il 20% della spesa sostenuta per costruirla sul proprio terreno. L’abitazione dovrà poi essere affittata per almeno otto anni a canone concordato (L. 431/98), oppure con canoni speciali (d.P.R. n.380/01 o L. n.350/03). Il canone, quindi, non è libero ma, in generale, inferiore a quelli a libero mercato. Il contratto, invece, tran­ne che per durata e canone, può essere anche libero. L’acquirente deve essere persona fisica non esercente attività commerciale e non deve essere parente di primo grado (quindi il limite è formalmente solo tra geni­tori e figli) del futuro inquilino. Tra le condizioni per la concessione dell’agevolazione ci sono anche: la classe energetica degli immobili, che deve essere A o B; la categoria catastale, che deve essere una A residenzia­le (abitazioni) con esclusione di A8, A9 e A1 (ville e case storiche o signorili); la zona, che non deve essere agricola. Se mancano i requisiti scatta l’immediata decadenza dalle agevolazioni e la restituzione del bonus. A chiarire i dubbi e il meccanismo nel concreto dovrebbe essere un decreto attuativo Economia-Infrastrutture.

(Il Sole 24 Ore del 16 settembre 2014 – Saverio Fossati pag. 35)

 

 

Monza e Brianza – Desio 17/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci