BONUS FISCALE PER L’ACQUISTO DI LIBRI

― 18 Dicembre 2013

Per far tornare gli italiani a leggere arriva il bonus libri. Si tratta di un vero e proprio credito d’imposta in misura pari al 19% della spesa sostenuta per l’acquisto di libri e pubblicazioni in formato cartaceo. Tale incentivo fiscale potrà essere utilizzato per diminuire il carico fiscale sui redditi delle persone fisiche e delle persone giuridiche su di un tetto massimo di spesa di euro 2 mila per anno solare. Tale importo massimo è, a sua volta, suddiviso in due ulteriori limiti: 1.000 euro l’anno per i libri di testo scolastici ed universitari e 1.000 euro l’anno per tutte le altre pubblicazioni. Il nuovo bonus fiscale finalizzato a favorire la diffusione della lettura è previsto nel ddl svilup­po collegato alla legge di stabilità varato ieri dal consiglio dei ministri a valere per gli anni 2014, 2015 e 2016. Per poter usufruire del credito d’imposta del 19% è necessario che la spesa sia stata documentata fiscalmente dal venditore e che il libro sia munito di codice Isbn (International standard book number), il numero che identifica a livello internazionale in modo duraturo un titolo o una edizione di un titolo da parte di un determinato editore. Restano espressamente esclusi dal nuovo incentivo fiscale sia gli acquisti di libri in formato digitale (e-book) sia gli acquisti che sono già deducibili nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formare il reddito complessivo della persona fisica o giuridica. Fuori dal bonus libri, quindi, gli acquisti da ritenersi già deducibili, ad esempio, dai redditi d’impresa o di lavoro autonomo perché inerenti rispetto all’attività effettuata.

(Italia Oggi del 14 dicembre 2013 – Andrea Bongi pag. 24)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci