BLACK LIST – DOPPIO MODELLO

― 25 Ottobre 2013

Debutto soft per la nuova comunicazione black list. Nel pubblicare la nuova versione grafica e le istruzioni della comunicazione «polivalente», approvata con il provvedimento del 2 agosto scorso, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che gli operatori potranno continuare a usare, in alternativa alla nuova modulistica, il vecchio modello approvato con provvedimento del 28 maggio 2010 per comunicare le operazioni effettuate fino al 31 dicembre 2013. La stessa opzione è concessa per la comunicazione degli acquisti da San Marino. La prima scadenza in cui sarà obbligatorio usare il nuovo modello è quindi quella del 28 febbraio 2014 per gli operatori mensili (tenuti a comunicare le operazioni di gennaio 2014), o del 30 aprile 2014 per gli operatori trimestrali (operazioni del primo trimestre 2014). Nonostante la nuova veste grafica della comunicazione black list, e la sua inclusione all’interno della comunicazione polivalente (nel quadro BL), restano infatti invariati i criteri per determinare la periodicità della comunicazione – mensile o trimestrale – e le relative scadenze, previsti rispettivamente agli articoli 2 e 3 del D.M. 30 marzo 2010. La comunicazione deve essere dunque inviata entro l’ultimo giorno del mese successivo al periodo di riferimento – mese o trimestre – individuato in base alle soglie di operazioni rea­lizzate. Restano invariate le soglie: la comunicazione può essere presentata con cadenza trimestrale dai soggetti che hanno realizzato, nei quattro trimestri precedenti e per ciascuna categoria di operazioni (cessioni di beni o prestazioni di servizi), un ammontare totale di operazioni con soggetti black list inferiore a 50mila euro. In caso di superamento della soglia, scatta l’obbligo mensile. Infine, i soggetti che hanno iniziato l’attività da meno di quattro trimestri trasmettono la comunicazione trimestralmente, sempre che non sia stata superata la soglia dei 50mila euro nei trimestri già trascorsi. I soggetti tenuti alla presentazione della comunicazione trimestrale possono, in ogni caso, optare per la periodicità mensile di trasmissione per l’intero anno solare.

(Il Sole 24 Ore del 21 ottobre 2013 – Giacomo Albano e Emma Greco pag. 3 N&T)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/10/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci