BILANCI IN BASE ALLA TAGLIA

― 25 Maggio 2015

 Bilanci diversificati in base alle dimensioni delle società, commisurate a totale dell’attivo, ricavi e dipendenti oc­cupati in media durante l’esercizio. Si tratta di una delle tante novità, che si applicheranno dal 2016, contenute nello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva contabile n. 34/13 approvato in via preliminare ieri dal Consiglio dei ministri. Lo schema interviene sulle disposizioni del Codice civile in materia di redazione del bilancio (artt.2423-2435-bis) e, per quanto riguarda i bilanci consolidati, sul D.Lgs. n.127/91. Ai bilanci in forma completa e in forma abbreviata si aggiungono i bilanci delle micro imprese (nuovo art.2435-ter) che dovranno redigere e presentare lo stato patrimoniale e il conto economico in base agli schemi previsti per le società che redigono il bilancio in forma abbreviata, ma sono esonerate dalla redazione della nota integrativa se in calce allo stato patrimoniale sono contenute le informazioni su impegni, garanzie, passività potenziali e rapporti con gli amministratori. Invece, le imprese di maggiori dimensioni dovranno redigere il rendiconto finanziario che, in base al nuovo art.2425-ter, suddivide i flussi di disponibilità liquide a seconda che si riferiscano all’attività ope­rativa, finanziaria o di investimento.

(Il Sole 24 Ore del 19 maggio 2015 –  Franco Roscini Vitali pag. 41)

 

Monza e Brianza – Desio 25/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci