BENI AI SOCI, LA MINUSVALENZA NON SI DEDUCE

― 1 Maggio 2016

La società non potrà dedurre la minsuvalenza generata al momento dell’assegnazione agevolata ai soci. Se il costo fiscalmente riconosciuto dell’immobile assegnato non supera il valore di mercato o quello catastale, in­fatti, l’assegnazione va in porto anche se non è dovuta l’imposta sostitutiva ma non si può ottenere l’ulteriore vantaggio di scontare dall’imponibile il differenziale negativo che emerge dall’operazione. Esclusi dal perimetro di applicazione della norma introdotta dall’ultima legge di Stabilità i diritti edificatori. Così come, sotto il profilo soggettivo, la chance dovrebbe essere preclusa a enti non commerciali e stabili organizzazioni. La data in cui si verifica la “natura” del bene e quindi la sua ammissibilità è quella in cui viene eseguita l’assegnazione, quindi tanto per fare un esempio è in quel momento che si dovrà fotografare l’eventuale strumentalità per destinazio­ne o meno dell’immobile. I beni delle società immobiliari sono oggetto dell’attività d’impresa e quindi possono “uscire” con il pagamento dell’imposta sostitutiva (l’8% che diventa il 10,5% per le società di comodo), mentre per le gallerie commerciali farà la differenza il diritto alla Pex: se sussiste si potrà procedere all’assegnazione agevolata, altrimenti l’opportunità risulterà preclusa.

Sono alcuni degli aspetti chiariti nel botta e risposta tra rappresentanti dell’Amministrazione finanziaria e pro­fessionisti a conclusione del convegno organizzato dalla Scuola di alta formazione (Saf) dell’Ordine dei dottori commercialisti (Odcec) di Roma.

(Il Sole 24 Ore del 22 aprile 2016 –  Giovanni Parente pag. 49)

 

Desio – Monza e Brianza

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci