BENI AI SOCI AL 31 GENNAIO

― 11 Dicembre 2013

La comunicazione dei beni e dei finanziamenti dei soci trova il termine lungo del 31 gennaio 2014. Con un co­municato stampa diffuso ieri, l’agenzia delle Entrate adotta, anche per il modello dei soci in scadenza giovedì 12 dicembre, la proroga tacita già introdotta per lo spesometro. Anche se il comunicato non lo precisa, è da intendere che la comunicazione nel termine lungo non dia luogo ad alcuna sanzione essendo considerata tem­pestivamente inviata. Le società che sono alle prese con la raccolta dei dati riguardanti beni concessi in uso ai soci e finanziamenti ricevuti dai soci hanno tempo dunque fino al 31 gennaio 2014 per trasmettere il modello all’Anagrafe tributaria. Il comunicato di ieri, che ricalca quello emanato a novembre sullo spesometro, pur senza introdurre una formale proroga (scadenza giovedì 12 dicembre), stabilisce infatti che sono validi gli invii, sia di modelli presentati per la prima volta, sia di comunicazioni sostitutive e correttive di files già trasmessi, che i contribuenti effettueranno entro la fine di gennaio.

(Il Sole 24 Ore del 7 dicembre 2013 –  Luca Gaiani pag. 21)

 

 

Monza e Brianza – Desio 11/12/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci