BATOSTA SULLA GESTIONE SEPARATA INPS

― 14 Gennaio 2016

Compenso mensile di almeno 1.298 euro per avere un mese di contributi utili alla pensione per gli iscritti alla Gestione separata Inps. Oppure versamento minimo di 4.940,71 euro per avere un anno di contributi utili alla pensione. Da gennaio, è salito il minimale di accredito Inps: il lavoratore che non riesca a guadagnare 15.576 euro per un anno di lavoro (ossia 1.298 euro mensili), infatti, rischia di lavorare un anno intero ma di trovarsi ac­creditato all’Inps una «anzianità» contributiva per la pensione inferiore. L’alterativa è guadagnare tanto, anche in un solo mese, così da versare almeno 4.941 euro all’Inps e assicurarsi un anno di contributi per la pensione. E anche in tal caso la batosta non manca, per via dell’innalzamento dell’aliquota di contribuzione. Fatta ecce­zione per i «professionisti senza cassa» (che l’hanno spuntata ancora una volta sull’Inps, ottenendo l’esonero dell’aumento nella Legge di Stabilità), per tutti gli altri iscritti alla Gestione separata l’aliquota contributiva è salita dell’1% portandosi al 31,72%.

(Italia Oggi del 11 gennaio 2016 -Daniele Cirioli pag. 19)

 

Monza e Brianza – Desio 12/01/2016

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci