AUTO , ANNOTAZIONE LIMITATA

― 29 Ottobre 2014

L’obbligo di comunicare alla Motorizzazione il nome di chi utilizza per periodi superiori a 30 giorni un veicolo del quale non è intestatario avrà ricadute pratiche inferiori agli allarmismi che stanno emergendo in questi ultimi giorni tra famiglie, professionisti, imprenditori e, talvolta, anche tra le forze dell’ordine. Non solo perché gli ob¬blighi non riguardano le situazioni già in essere (per le quali chi lo volesse avrà solo una facoltà di comunicarle), ma anche perchè il ridimensionamento delle preoccupazioni emerge dall’ultima circolare della Motorizzazione.
L’obbligo sorge nei casi in cui un soggetto circola abitualmente con un veicolo che non risulta intestato a lui e ha stipulato con l’intestatario un contratto di comodato (scritto o verbale). Quindi, restano fuori dall’ambito di ap¬plicazione della norma tutti i casi comuni di prestito o di uso condiviso che si possono verificare comunemente in famiglia, tra amici o in azienda. Visto che il comodato è un contratto a titolo gratuito, sono esclusi anche i veicoli aziendali (sia di proprietà dell’impresa sia presi a noleggio o in leasing da quest’ultima) dati in fringe benefit; per quelli noleggiati, inoltre, apparirà il nome dell’azienda e non quello dell’utilizzatore.
(Il Sole 24 Ore del 29 ottobre 2014 – Maurizio Caprino pag. 38)

Monza e Brianza – Desio 29/10/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci