AUMENTO IMPOSTA DI BOLLO

― 28 Giugno 2013

Nell’ambito di un Decreto contenente, tra l’altro, disposizioni per il contrasto delle emergenze ambientali nonché per il sostegno delle aree colpite dal sisma di maggio 2012 e per la ricostruzione in Abruzzo, recentemente convertito in Legge, è disposto l’aumento dell’imposta di bollo dovuta in misura fissa.

In particolare, a decorrere dal 26/6/2013, passa da € 1,81 a € 2 l’imposta di bollo dovuta sulle fatture relative ad operazioni non soggette ad IVA di importo superiore a € 77,47; l’imposta di bollo stabilita nella misura di € 14,62 aumenta a € 16.

 

Imposta di bollo su libri sociali

 L’imposta di bollo stabilita nella misura fissa di € 14,62 è aumentata a € 16.

Per effetto di quanto previsto dal Decreto in esame, di fatto tutti gli articoli della Tariffa allegata al DPR n. 642/72 che prevedono l’applicazione dell’imposta nella predetta misura di € 14,62 sono modificati e la nuova misura dell’imposta è fissata a € 16. Tale incremento riguarda, ad esempio:

–         gli atti pubblici e relative copie autentiche (ex registrazione contratti di locazione);

–         le scritture private autenticate;

–         l’imposta dovuta per ogni 100 pagine o frazioni (ovvero ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse per la tenuta dei libri su supporti informatici) per la “bollatura” del libro giornale e del libro degli inventari nonché per la vidimazione dei libri sociali di cui all’art. 2421 C.c. (libro delle adunanze e deliberazioni delle assemblee, libro delle adunanze e delle deliberazioni del CdA, libro dei soci ecc.).

Si rammenta che per le imprese individuali e le società di persone l’imposta di bollo dovuta per il libro giornale e il libro degli inventari è maggiorata di ulteriori € 16 e pertanto è complessivamente pari a € 32 (16 x 2).

  

Imposta di bollo su fatture, ricevute ecc.

 L’imposta di bollo stabilita nella misura fissa di € 1,81 è aumentata a € 2. Detta imposta è applicabile, in particolare, su:

–         fatture, note, ricevute e quietanze di importo superiore a € 77,47 come previsto dall’art. 13, Tariffa parte I, DPR n. 642/72;

–         ricevute, lettere e ricevute di accreditamento e di altri documenti, come disposto dall’art. 14, Tariffa parte I, DPR n. 642/72.

 Con particolare riguardo alle fatture, si rammenta che, in applicazione del principio dell’alternatività tra l’imposta di bollo e l’IVA, le stesse sono soggette ad imposta di bollo se riferite, ad esempio, ad operazioni esenti da IVA ai sensi dell’art. 10, DPR n. 633/72 ovvero fuori campo IVA.

  

Decorrenza

 I nuovi importi si applicano agli atti formati dal 26/6/2013; diversamente, agli atti formati entro il 25/6/2013 continuano ad applicarsi le misure previgenti, ancorché gli stessi siano sottoposti a ulteriori formalità presso i pubblici uffici successivamente a tale data (è il caso, ad esempio, di un atto di compravendita stipulato il 23/6/2013 ma registrato presso l’Agenzia delle Entrate il 30/6/2013).

Si rammenta che la marca da bollo è costituita da un contrassegno rilasciato, con modalità telematiche, da parte degli intermediari convenzionati con l’Agenzia delle Entrate (tabaccai).

 

 

Monza e Brianza – 28/06/2013

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci