AUMENTANO I CONTRIBUTI PER ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS

― 21 Gennaio 2015

Variano in aumento  le aliquote contributive previdenziali applicabili agli iscritti alla Gestione separata INPS (ex L. 8.8.95 n. 335/1995). Si tratta di novità che riguardano tutti gli iscritti alla suddetta Gestione, con particolare riguardo agli iscritti anche presso altre forme previdenziali obbligatorie o titolari di pensione nonché agli iscritti alla sola Gestione separata tra cui i c.d. professionisti “senza Cassa” e i soggetti non titolari di pensione.

Sono tenuti all’iscrizione alla Gestione separata INPS ex L. 335/95 le seguenti tipologie di lavoratori:

  • lavoratori a progetto e collaboratori coordinati e continuativi (anche occasionali);
  • associati in partecipazione che apportano solo lavoro;
  • esercenti attività di lavoro autonomo occasionale e di vendita a domicilio, al raggiungimento di un reddito annuo, derivante da tali attività, superiore a 5.000,00 euro;
  • lavoratori autonomi professionali, titolari di partita IVA, tenuti ad iscriversi alla Gestione in esame, invece che ad una Cassa di previdenza professionale, nel caso esercitino attività il cui esercizio non sia subordinato all’iscrizione ad appositi Albi oppure, pur svolgendo attività iscrivibili ad appositi Albi, siano esclusi dal versamento contributivo alle Casse di categoria, in base ai rispettivi statuti o regolamenti (si parla, appunto, di professioni prive di Cassa di previdenza di categoria).

Continua a leggere l’articolo

 

 

Monza e Brianza – Desio 21/01/2015

 

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci