Artigiani e commercianti – contributi INPS più alti nel 2022

― 10 Febbraio 2022

Come illustrato nella circolare Inps 22/2022, per quanto riguarda le aliquote, i commercianti devono applicare la maggiorazione di 0,48 punti percentuali di cui 0,46 per finanziare il Fondo per la razionalizzazione della rete commerciale (eroga l’indennizzo per la cessazione dell’attività) e lo 0,02 per la Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali degli esercenti attività commerciali. Di conseguenza i titolari e i coadiuvanti/coadiutori se di età superiore a 21 anni, hanno una aliquota complessiva del 24,48% (l’anno scorso era il 24,09%) mentre i coadiuvanti/coadiutori più giovani sono chiamati a versare il 23,28% (22,44% un anno fa, in quanto si applica anche l’incremento annuale dello 0,45% fino a che si raggiungerà il 24 per cento).

Per gli artigiani titolari e i coadiuvanti/coadiutori over 21 l’aliquota resta al 24%, mentre per i più giovani passa dal 22,35% al 22,80 per cento. In queste gestioni si applica il minimale di reddito, che per effetto dell’inflazione, aumenta rispetto all’anno scorso. Il reddito minimo di riferimento, infatti, è di 16.243,00 euro (15.953,00 nel 2021).

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci