ARRIVA IL DURT – DOCUMENTO DI REGOLARITA’ TRIBUTARIA

― 25 Luglio 2013

Sei mesi di tempo per la messa in funzione del Durt, il nuovo documento unico di regolarità tributaria che gli appaltatori dovranno acquisire per schivare la responsabilità solidale sulle ritenute.
Alle imprese toccherà anche comunicare periodicamente all’Agenzia delle entrate i dati contabili e i documenti primari relativi alle retribuzioni erogate, ai contributi versati e alle imposte dovute, almeno fin quando le procedure sulla fatturazione elettronica non saranno messe a regime. L’adempimento sulla carta è facoltativo, ma per chi vorrà ottenere le certificazioni in tempo reale (e quindi essere pagato rapidamente dal committente o appaltatore) sarà di fatto un obbligo. Sono questi ulteriori elementi che emergono dall’emendamento approvato mercoledì notte dalle commissioni riunite I e V della camera, che riscrivendo l’articolo 50 del decreto Fare (69/2013) ha rivisto il regime della responsabilità fiscale negli appalti (si veda ItaliaOggi di ieri).

L’Agenzia delle entrate, di concerto con l’Inps, dovrà stabilire le modalità attuative per il rilascio del Durt, che sarà un «gemello» del Durc già previsto ai fini contributivi. Il provvedimento dovrà essere emanato entro quattro mesi dall’entrata in vigore della legge di conversione del dl n. 69/2013. Per il rilascio in via digitale e certificata del documento sarà creato un apposito portale web, anche avvalendosi del sistema Uniemens già utilizzato dall’istituto previdenziale.

Gli operatori «che vi abbiano interesse», prevede l’emendamento, potranno chiedere la registrazione al sistema. Per farlo, però, appaltatori e subappaltatori dovranno impegnarsi a comunicare all’Agenzia i dati sulle retribuzioni dei dipendenti. Le Entrate, quindi, certificheranno la regolarità della posizione tributaria del soggetto: il Durt comproverà l’inesistenza di debiti tributari per imposte, sanzioni o interessi scaduti e non ancora pagati dal subappaltatore alla data di pagamento del corrispettivo contrattuale.

Il Durt sostituirà integralmente le diverse tipologie di documenti oggi utilizzabili per disapplicare il regime di responsabilità solidale (documentazione attestante il versamento delle ritenute dei dipendenti, asseverazione della regolarità fiscale rilasciata da un professionista o da Caf, oppure autocertificazione sostitutiva dell’impresa subappaltatrice). Si ricorda che resta invece confermata l’esclusione dalla responsabilità solidale negli appalti dei versamenti Iva, come già previsto nella versione originaria del dl n. 69/2013 approdata in G.U. e attualmente in vigore. Rimane invariata pure la sanzione amministrativa da 5 mila a 200 mila euro in capo al committente, laddove questo provveda a effettuare il pagamento senza che l’appaltatore e/o subappaltatore abbiano esibito la documentazione di regolarità tributaria.

(Italia Oggi del 20 luglio 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 25/07/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci