ANTIRICICLAGGIO – IL TITOLARE EFFETTIVO

― 20 Marzo 2014

Uno degli aspetti più problematici che di frequente si presenta ai professionisti che devono assolvere agli ob­blighi antiriciclaggio è la ricerca del titolare effettivo delle prestazioni. I professionisti tenuti agli adempimenti antiriciclaggio devono eseguire l’adeguata verifica della clientela. La verifica consiste sostanzialmente nell’iden­tificazione del cliente e della sua identità ovvero dell’eventuale titolare effettivo, sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da fonte affidabile e indipendente. In presenza di società, partecipate da altre società, si tratta in buona sostanza di risalire la “catena” di possesso delle partecipazioni fino a quando sia presente un socio che abbia il 25% più uno delle partecipazioni. È particolarmente eloquente, a questo proposito, una rispo­sta fornita sul punto dal ministero dell’Economia e delle finanze l’11 novembre 2013 con la quale si chiedeva chi fosse il titolare effettivo di una società con tre soci: uno al 51%, uno al 30% e uno al 19 per cento. Il ministero ha chiarito che i titolari effettivi sono i due soci con più del 25% e non solo quello di maggioranza (51%). Il titolare effettivo deve essere individuato e identificato con conservazione dei dati nel fascicolo del cliente senza obbligo di registrazione in archivio unico. Ciò fino a quando il ministero della Giustizia, sentiti gli ordini professionali, non adotterà le disposizioni applicative sulle modalità di registrazione per i professionisti e i revisori contabili.

(Il Sole 24 Ore del 20 marzo 2014 – Antonio Iorio pag. 40)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/03/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

Riduzione contributi INPS neo-iscritti 2025

― 8 Maggio 2025

Recentemente l'INPS ha fornito gli attesi chiarimenti in merito alla riduzione del 50% dei contributi previdenziali prevista dalla Finanziaria 2025 a favore dei soggetti che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla Gestione IVS artigiani / commercianti.

Leggi tutto
Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci