ANTIRICICLAGGIO – IL TITOLARE EFFETTIVO

― 20 Marzo 2014

Uno degli aspetti più problematici che di frequente si presenta ai professionisti che devono assolvere agli ob­blighi antiriciclaggio è la ricerca del titolare effettivo delle prestazioni. I professionisti tenuti agli adempimenti antiriciclaggio devono eseguire l’adeguata verifica della clientela. La verifica consiste sostanzialmente nell’iden­tificazione del cliente e della sua identità ovvero dell’eventuale titolare effettivo, sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da fonte affidabile e indipendente. In presenza di società, partecipate da altre società, si tratta in buona sostanza di risalire la “catena” di possesso delle partecipazioni fino a quando sia presente un socio che abbia il 25% più uno delle partecipazioni. È particolarmente eloquente, a questo proposito, una rispo­sta fornita sul punto dal ministero dell’Economia e delle finanze l’11 novembre 2013 con la quale si chiedeva chi fosse il titolare effettivo di una società con tre soci: uno al 51%, uno al 30% e uno al 19 per cento. Il ministero ha chiarito che i titolari effettivi sono i due soci con più del 25% e non solo quello di maggioranza (51%). Il titolare effettivo deve essere individuato e identificato con conservazione dei dati nel fascicolo del cliente senza obbligo di registrazione in archivio unico. Ciò fino a quando il ministero della Giustizia, sentiti gli ordini professionali, non adotterà le disposizioni applicative sulle modalità di registrazione per i professionisti e i revisori contabili.

(Il Sole 24 Ore del 20 marzo 2014 – Antonio Iorio pag. 40)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/03/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci