AL VIA LA DEDUZIONE DEL 20% PER LE CASE ACQUISTATE E LOCATE

― 6 Maggio 2015

Scatta già per gli acquisti o le costruzioni di fabbricati abitativi effettuati nel 2014, la nuova deduzione dal reddi­to del contribuente nella misura del 20% del prezzo di acquisto o di costruzione (fino a un massimo di 300mila euro) riservata a chi affitta l’immobile entro sei mesi dall’acquisto o dalla fine dei lavori. La deduzione va ripartita in 8 rate annuali di pari importo. L’agevolazione introdotta dal D.L. n.133/14 (articolo 21) trova la sua prima ap­plicazione proprio a partire dall’inizio dell’anno scorso, con durata fino a tutto il 2017, e coinvolge, in qualità di cessionari, le persone fisiche che fanno l’acquisto, ovvero quelle che eseguono, tramite stipula di un contratto di appalto, la costruzione dell’unità immobiliare abitativa non nell’ambito di attività commerciali. Il cedente deve essere necessariamente un’impresa di costruzione, ma con riferimento ai soli fabbricati di nuova costruzione rimasti invenduti alla data del 12 novembre 2014, ovvero un’impresa che ha effettuato interventi di ristruttura­zione o risanamento conservativo. In caso di costruzione dell’immobile direttamente da parte del contribuente è necessario che l’area su cui viene effettuata la costruzione sia già posseduta dallo stesso soggetto prima dell’i­nizio dei lavori ovvero siano già stati riconosciuti, su di essa, diritti edificatori.

(Il Sole 24 Ore del 4 maggio 2015 – Michele Brusaterra pag. 24)

 

Monza e Brianza – Desio 06/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci