AL VIA LA DEDUZIONE DEL 20% PER LE CASE ACQUISTATE E LOCATE

― 6 Maggio 2015

Scatta già per gli acquisti o le costruzioni di fabbricati abitativi effettuati nel 2014, la nuova deduzione dal reddi­to del contribuente nella misura del 20% del prezzo di acquisto o di costruzione (fino a un massimo di 300mila euro) riservata a chi affitta l’immobile entro sei mesi dall’acquisto o dalla fine dei lavori. La deduzione va ripartita in 8 rate annuali di pari importo. L’agevolazione introdotta dal D.L. n.133/14 (articolo 21) trova la sua prima ap­plicazione proprio a partire dall’inizio dell’anno scorso, con durata fino a tutto il 2017, e coinvolge, in qualità di cessionari, le persone fisiche che fanno l’acquisto, ovvero quelle che eseguono, tramite stipula di un contratto di appalto, la costruzione dell’unità immobiliare abitativa non nell’ambito di attività commerciali. Il cedente deve essere necessariamente un’impresa di costruzione, ma con riferimento ai soli fabbricati di nuova costruzione rimasti invenduti alla data del 12 novembre 2014, ovvero un’impresa che ha effettuato interventi di ristruttura­zione o risanamento conservativo. In caso di costruzione dell’immobile direttamente da parte del contribuente è necessario che l’area su cui viene effettuata la costruzione sia già posseduta dallo stesso soggetto prima dell’i­nizio dei lavori ovvero siano già stati riconosciuti, su di essa, diritti edificatori.

(Il Sole 24 Ore del 4 maggio 2015 – Michele Brusaterra pag. 24)

 

Monza e Brianza – Desio 06/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Obbligo PEC amministratori di società

Obbligo PEC amministratori di società

― 17 Marzo 2025

Recentemente il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fornito una serie di chiarimenti relativi all'obbligo di iscrizione nel Registro Imprese del domicilio digitale / PEC degli amministratori di società, introdotto dalla Finanziaria 2025.

Leggi tutto
Obbligo polizza rischi catastrofali

Obbligo polizza rischi catastrofali

― 6 Marzo 2025

La Finanziaria 2024 ha introdotto, in capo alle imprese tenute all'iscrizione nel Registro Imprese, l'obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni alle immobilizzazioni direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali quali sismi / alluvioni / frane / inondazioni / esondazioni.

Leggi tutto
Utilizzo credito IVA 2024

Utilizzo credito IVA 2024

― 29 Gennaio 2025

L'utilizzo in compensazione del credito IVA 2024, risultante dal mod. IVA 2025: fino a euro 5.000, non richiede alcun adempimento "preventivo"; per importi superiori a euro 5.000, è necessario presentare il mod. IVA 2025 con apposizione del visto di conformità.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci