AGENTI DI COMMERCIO – RICHIESTA RITENUTA RIDOTTA ENTRO IL 31 DICEMBRE

― 27 Dicembre 2013

È noto che la corresponsione di provvigioni per le prestazioni anche occasionali di rapporti di rappresentanza di commercio, procacciamento d’affari, mediazione, commissione, agenzia, è soggetta alla trattenuta della ritenuta d’acconto commisurata al 50% del loro ammontare; ma c’è la possibilità di chiederne la riduzione entro il 31 dicembre. Vediamo come.

L’art. 25bis del D.P.R. 600/1973 dispone che i soggetti elencati nell’art. 23 1° comma (tra i quali spiccano le s.p.a., s.a.p.a., s.r.l., società cooperative, società semplici, s.n.c., s.a.s., le persone fisiche che esercitano imprese commerciali – arti e professioni, residenti nel territorio dello stato, il curatore fallimentare, il commissario liquidatore e il condominio), escluse le imprese agricole, all’atto del pagamento delle provvigioni citate in premessa, devono operare (con obbligo di rivalsa) una ritenuta d’acconto nella misura dell’aliquota del primo scaglione dei redditi soggetti all’IRPEF (attualmente il 23%).

Detta ritenuta, in via ordinaria, è commisurata al 50% dell’ammontare delle provvigioni di cui in premessa ma può anche essere operata su un ammontare ridotto.

Infatti, come disposto dal 2° comma del predetto art. 25bis del D.P.R. 600-1973, se i percipienti dichiarano ai loro committenti-preponenti-mandanti, che nell’esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la ritenuta è commisurata al 20% dell’ammontare delle stesse provvigioni.

Ecco quindi che in presenza di dipendenti o di terzi, il minore importo di ritenuta d’acconto trattenuta aumenterà l’importo del netto da incassare, a tutto vantaggio della liquidità aziendale.

Monza e Brianza – Desio 24/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci