AGENTI DI COMMERCIO – RICHIESTA RITENUTA RIDOTTA ENTRO IL 31 DICEMBRE

― 27 Dicembre 2013

È noto che la corresponsione di provvigioni per le prestazioni anche occasionali di rapporti di rappresentanza di commercio, procacciamento d’affari, mediazione, commissione, agenzia, è soggetta alla trattenuta della ritenuta d’acconto commisurata al 50% del loro ammontare; ma c’è la possibilità di chiederne la riduzione entro il 31 dicembre. Vediamo come.

L’art. 25bis del D.P.R. 600/1973 dispone che i soggetti elencati nell’art. 23 1° comma (tra i quali spiccano le s.p.a., s.a.p.a., s.r.l., società cooperative, società semplici, s.n.c., s.a.s., le persone fisiche che esercitano imprese commerciali – arti e professioni, residenti nel territorio dello stato, il curatore fallimentare, il commissario liquidatore e il condominio), escluse le imprese agricole, all’atto del pagamento delle provvigioni citate in premessa, devono operare (con obbligo di rivalsa) una ritenuta d’acconto nella misura dell’aliquota del primo scaglione dei redditi soggetti all’IRPEF (attualmente il 23%).

Detta ritenuta, in via ordinaria, è commisurata al 50% dell’ammontare delle provvigioni di cui in premessa ma può anche essere operata su un ammontare ridotto.

Infatti, come disposto dal 2° comma del predetto art. 25bis del D.P.R. 600-1973, se i percipienti dichiarano ai loro committenti-preponenti-mandanti, che nell’esercizio della loro attività si avvalgono in via continuativa dell’opera di dipendenti o di terzi, la ritenuta è commisurata al 20% dell’ammontare delle stesse provvigioni.

Ecco quindi che in presenza di dipendenti o di terzi, il minore importo di ritenuta d’acconto trattenuta aumenterà l’importo del netto da incassare, a tutto vantaggio della liquidità aziendale.

Monza e Brianza – Desio 24/12/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci