730 – CHI PUO’ PRESENTARLO

― 10 Maggio 2013

Ai fini dell’adempimento degli obblighi dichiarativi i lavoratori dipendenti, i pensionati e i titolari di taluni redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, possono utilizzare il modello 730/2013 se hanno un sostituto d’imposta che può effettuare le operazioni di conguaglio nei tempi previsti.

In caso di contratti di lavoro a tempo determinato inferiore all’anno, il contribuente può rivolgersi al proprio sostituto solo se il rapporto di lavoro dura almeno da aprile a luglio 2013. Il lavoratore che conosce i dati del sostituto che effettuerà il conguaglio può rivolgersi ad un CAF o ad un professionista abilitato se il rapporto di lavoro dura almeno da giugno a luglio 2013.

Il personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato può presentare il modello 730 al proprio sostituto, a un CAF o ad un professionista abilitato se tale contratto dura almeno dal mese di settembre 2012 al mese di giugno 2013.

Anche i soggetti che posseggono soltanto redditi indicati all’articolo 50, comma 1, lettera c-bis), del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) (redditi di collaborazione coordinata e continuativa), almeno nel periodo compreso da giugno a luglio 2013 e conoscono i dati del sostituto che dovrà effettuare il conguaglio, possono ottenere assistenza fiscale rivolgendosi ad un CAF o ad un professionista abilitato.

Il rappresentante o tutore può dichiarare con il modello 730 i redditi delle persone incapaci, compresi i minori, se sono rispettate le condizioni sopra esposte.

I redditi di contribuenti deceduti non possono essere dichiarati con il modello 730.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

Trasferimento dell’immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

― 3 Agosto 2023

La variazione della titolarità dell’immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, prima che sia trascorso l’intero periodo di fruizione della detrazione, comporta, nei casi più frequenti, il trasferimento delle quote di detrazione non fruite.

Leggi tutto
Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

Registratore di Cassa Telematico – chiusura per ferie

― 28 Luglio 2023

Con decorrenza 1° luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha reso obbligatorio il cambio di stato del registratore telematico in modalità FUORI SERVIZIO, qualora si attui un periodo di inutilizzo del registratore di cassa superiore ai 12 giorni (ad esempio, chiusura per ferie ecc…). Con provvedimento n.

Leggi tutto
Pianificazione fiscale proattiva

Pianificazione fiscale proattiva

― 20 Giugno 2023

La gestione fiscale è un aspetto cruciale per le imprese e i professionisti, poiché può influire sulla loro redditività e sulle loro prospettive di crescita.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci