REVERSE CHARGE ESTESO AGLI IMPIANTI DEGLI EDIFICI

― 7 Maggio 2015

Il reverse charge scatta sia per l’installazione di impianti su edifici sia per le manutenzioni e riparazioni di questi impianti. Secondo le Entrate, l’inversione contabile si applica all’attività d’impiantistica individuata nella Circola­re n.14/E/15 e, di fatto, a impianti, apparecchi o congegni fissi, che formano parte integrante di un edificio. Men­tre resta fermo il principio che l’attività impiantistica sui beni mobili sconta il regime ordinario Iva. In un tentativo di semplificazione, e pur andando oltre il dato normativo, l’Agenzia ha “coinvolto” nel meccanismo dell’art.17, co.6, lett. a-ter) d.P.R. n.633/72, anche le prestazioni di manutenzione e riparazione di impianti relativi ad edifici. La Circolare n.14/E/15 elegge, di fatto, come criterio dirimente al fine di comprendere quali attività rientrino nella lett. a-ter), quello della collocazione della prestazione in un determinato codice attività della tabella Ateco 2007, fornendone un’elencazione tassativa.

(Il Sole 24 Ore del 4 maggio 2015 – Matteo Balzanelli e Massimo Sirri pag. 25)

 

Monza e Brianza – Desio 06/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci