MOVIMENTI CONTO CORRENTE BANCARIO

― 23 Aprile 2013

MOVIMENTI CONTO CORRENTE BANCARIO

 Con Sentenza 3 aprile 2013, n. 8047, la Corte di Cassazione ha stabilito che le movimentazioni dei conti bancari non giustificabili dalla dichiarazione dei redditi, risultanti da indagini bancarie, legittimano l’accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria nei confronti del contribuente che non sia lavoratore autonomo, indipendentemente quindi dalla tipologia di attività svolta. Pertanto, i giudici di legittimità hanno esteso anche ai lavoratori dipendenti la presunzione legale dell’esistenza di maggior reddito imponibile posta a fondamento degli accertamenti bancari, di cui agli artt. 32, D.P.R. n. 600/73 e 51, D.P.R. n. 633/72, poiché di portata generale. Nello specifico, l’incongruenza tra dichiarazione e versamenti in c/c fa scattare sempre l’accertamento. In definitiva, in tema di accertamento bancario, l’onere della prova è a carico del contribuente titolare dei c/c, che deve dimostrare che le movimentazioni bancarie risultanti dal suo conto, prive di giustificazione e non contabilizzate non generano reddito o sono esenti dall’imposta.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci