EQUITALIA : ECCO COME RATEIZZARE

― 25 Settembre 2014

Multe stradali e bolli auto non pagati, ma anche Irpef o Iva non corrisposti al Fisco prima o poi tornano a farsi sentire quando Equitalia invia le cartelle esattoriali. Chi non può pagare in un’unica soluzione il proprio debito con il Fisco, può chiedere a Equitalia di pagare a rate le somme iscritte a ruolo. Chiariamo meglio quali sono le caratteristiche e i requisiti della richiesta.

Equitalia: i piani di rateazione

Equitalia offre due diversi piani di rateazione che sono:

  • ordinario fino a un massimo di 72 rate mensili (6 anni);
  •  straordinario fino a un massimo di 120 rate mensili (10 anni).

I piani di rateazione sono alternativi fra di loro e ciò significa che, se non dovesse essere concesso quello straordinario, il contribuente potrà sempre chiedere quello ordinario. L’importo minimo di ogni rata è di regola pari a 100 euro.

Rateazione ordinaria: quando si chiede

In genere la rateazione ordinaria, fino a 72 rate mensili, si chiede per debiti al di sotto dei 50.000 euro. Si presenta domanda in carta semplice ad Equitalia, da presentare direttamente agli sportelli della società di riscossione, attivi sul territorio.

Rateazione straordinaria: quando si chiede

Nei casi di grave e comprovata situazione di difficoltà legata alla congiuntura economica ed estranea alla propria responsabilità, si può chiedere il piano di rateazione straordinario, fino ad un massimo di 120 rate, quindi 10 anni.

In genere la rateazione straordinaria è chiesta per debiti di importo superiore a 50mila euro. In tal caso deve essere provata la situazione di oggettiva difficoltà economica del contribuente che la richiede.

I requisiti per la richiesta della rateazione lunga sono:

  • per le persone fisiche e le ditte individuali, l’importo della singola rata deve essere superiore al 20% del reddito mensile, risultante dall’Indicatore della Situazione Reddituale (ISR) indicato nel modello ISEE;
  • per le altre imprese, la rata deve essere superiore al 10% del valore della produzione mensile. Inoltre l’indice di liquidità, ricavato dai dati di bilancio, deve essere compreso tra 0,5 e 1.

Decadenza rateazione

Si decade dal piano di rateazione in caso di mancato pagamento di otto rate anche non consecutive contro le due previste in precedenza. Inoltre Equitalia non può procedere all’iscrizione di ipoteca e di qualsiasi altra procedura cautelare ed esecutiva finché si è in regola con i pagamenti.

Domanda: modulo e invio

La domanda di accesso all’uno e all’altro piano deve essere presentata sulla base dei moduli che si trovano presso gli sportelli territoriali oppure sul sito istituzionale (www.gruppoequitalia.it) della società di riscossione. Alla domanda va allegata la certificazione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) relativa al proprio nucleo familiare rilasciata da uno dei soggetti preposti per legge a rilasciare tale certificazione (CAF, INPS) e in caso di richiesta di piano di rateazione straordinario, la certificazione ISEE dovrà essere comprensiva del quadro N – INDICATORE DELLA SITUAZIONE REDDITUALE (ISR) debitamente valorizzato.

Una volta muniti di modulo compilato e di documento di riconoscimento in corso di validità, si spedisce la richiesta tramite raccomandata a/r oppure la si presenta a mano presso uno degli sportelli dell’agente della riscossione competente per territorio o specificati negli atti inviati dalla società di riscossione.

Monza e Brianza – Desio 25/09/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

Avvisi bonari e Cartelle esattoriali nel cassetto fiscale

― 20 Novembre 2024

Con il provvedimento delle Entrate n. 419815/2024, viene così data attuazione all’articolo 23 del decreto legislativo n. 1 del 2024 in materia di rafforzamento e semplificazione degli adempimenti tributari.

Leggi tutto
DURF – Patente a punti

DURF – Patente a punti

― 17 Ottobre 2024

Per richiedere la patente a punti per i cantieri edili, le imprese e i lavoratori autonomi devono presentare, se tenuti ad averlo dalla normativa vigente, il c.d. DURF, ossia la certificazione di regolarità fiscale di cui all’articolo 17-bis, D.Lgs. 241/1997 da richiedere all’Agenzia delle Entrate.

Leggi tutto
Patente a crediti

Patente a crediti

― 11 Ottobre 2024

Dal 1° ottobre 2024 le imprese e i lavoratori autonomi che svolgono la loro attività in cantieri temporanei e mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a) del Testo Unico della Sicurezza, dovranno essere in possesso di una patente c.d.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci