DICHIARAZIONE D’INTENTO ANCORA SU CARTA

― 18 Maggio 2015

Ancora necessario presentare in Dogana la dichiarazione d’intento cartacea da parte dell’esportatore abituale che intende effettuare importazioni in sospensione d’imposta. Infatti, nonostante il dettato normativo preveda che dallo scorso 12 aprile (120 giorni dall’entrata in vigore del decreto Semplificazioni fiscali D.Lgs. n.175/14) non sia più necessario presentare le dichiarazioni d’intento cartacee in Dogana, data la condivisione della Banca dati delle lettere d’intento tra Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane, da un punto di vista pratico questo non è possibile. La norma prevede che, entro 120 giorni dall’entrata in vigore della norma (12/4/2015) l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione delle Dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento, al fine di dispensare dalla consegna in dogana della copia cartacea delle predette dichiarazioni e delle ricevute di presentazione. In conformità a tale previsione, l’Agenzia delle Entrate avrebbe dovuto mettere a disposizione delle Dogane la banca dati delle dichiarazioni d’intento, esonerando l’esportatore abituale dalla consegna della lettera d’intento alle Dogane. In concreto, essendo ormai stato oltrepassato detto termine, in linea teorica non dovrebbe più sus­sistere l’obbligo per l’esportatore di presentare in dogana la copia cartacea della dichiarazione d’intento e della relativa ricevuta di trasmissione. Tuttavia, per difficoltà legate ad aspetti informatici del sistema, la tempistica stabilita per l’applicazione a regime della nuova disciplina non è stata rispettata: allo stato attuale, quindi, tale obbligo deve ancora essere osservato.

(Il Sole 24 Ore del 15 maggio 2015 -Gioacchino De Pasquale pag. 29)

 

 

Monza e Brianza – Desio 18/05/2015

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci