DETRAZIONE 50% PER L’ACQUISTO DI MOBILI

― 2 Agosto 2013

La nuova detrazione Irpef del 50%, sull’acquisto di mobili necessari per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, dal 6 giugno 2013, possibile solo se si usufruisce della detrazione del 36-50%, è molto simile alla detrazione del 20% per l’acquisto di mobili, elettrodomestici, tv e pc, effettuati dal 7 febbraio 2009 e fino al 31 dicembre 2009 (articolo 2, decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5).

I chiarimenti forniti dalle Entrate per il vecchio incentivo possono essere applicabili anche per il nuovo.
Sono applicabili alla nuova detrazione, per esempio, le indicazioni indicate nel risposta 2.1 della circolare delle Entrate 23 aprile 2010, n. 21/E, le quali impongono che i lavori edilizi di ristrutturazione sul fabbricato siano iniziati prima dell’acquisto dei mobili.

Con riferimento all’inizio dei lavori, se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo per lo specifico intervento agevolato al 36-50%, va sottoscritta e conservata una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, in cui va indicata la data di inizio dei lavori e va attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolabili, pure se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo, ai sensi della normativa edilizia vigente.

(Il Sole 24 Ore del 1° agosto 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 02/08/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

Fuoriuscita dal Regime forfettario e recupero dell’IVA non detratta

― 7 Dicembre 2023

La fuoriuscita dal regime forfettario durante l’anno, per il superamento del limite dei 100mila euro di ricavi o di compensi incassati, consente di recuperare l’Iva non detratta in vigenza del regime forfettario per le giacenze di magazzino, i canoni di leasing a cavallo dei due regimi e i beni strumentali…

Leggi tutto
Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

Differimento e rateizzazione secondo acconto per persone fisiche titolari di partita IVA

― 23 Ottobre 2023

L'articolo 4 del DL n.145 del 18 ottobre 2023 ha differito al 16 gennaio 2024 i termini di versamento della seconda rata degli acconti d'imposta dovuti in base al modello Redditi 2023.

Leggi tutto
Stretta sugli impatriati dal 2024

Stretta sugli impatriati dal 2024

― 18 Ottobre 2023

Cambia tutto per gli impatriati. Dall’anno prossimo spariranno le attuali agevolazioni e debutterà un nuovo regime di favore, con una stretta sui requisiti d’accesso.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci