AMMINISTRATORI , SUI COMPENSI SERVE LA DELIBERA

― 14 Ottobre 2014

Compensi agli amministratori e delibera autorizzativa dell’assemblea. I compensi agli amministratori devono es­sere autorizzati dai soci. Più correttamente, gli amministratori hanno diritto a essere remunerati in quanto il loro mandato si presume per legge a titolo oneroso, ma la misura del compenso deve essere (preventivamente) de­terminata dall’assemblea, se non è predeterminata dallo statuto. Secondo un certo orientamento è la delibera che attribuisce al compenso il requisito della “certezza”, che è uno dei presupposti per il riconoscimento fiscale del costo. Nella pratica, però, con strutture societarie piccole e a base strettamente familiare, può accadere che questa delibera manchi. Del tema trattano alcune sentenze della Cassazione che hanno apparentemente assunto posizioni contrastanti. La sentenza che ha fatto scuola è quella a Sezioni unite nel 2008 (n. 21933). In questa sentenza, relativa a una controversia civile e non fiscale, è stata affermata la nullità degli atti di auto­determinazione dei compensi da parte degli amministratori, in quanto lesivi del principio imperativo previsto dall’articolo 2389 del Codice civile. Secondo dottrina unanime le Sezioni unite hanno quindi legittimato la ratifica postuma del compenso non deliberato a priori, purché l’assemblea si pronunci nei modi descritti. Alcune recenti decisioni hanno però riaperto il fronte della discussione in quanto sembrano (la prudenza è d’obbligo) orientate ad affermare invece la necessità della preventiva delibera per il riconoscimento della legittimità dei compensi agli amministratori, inibendo di fatto la soluzione della ratifica successiva dell’assemblea (sentenze 5349/2014; 20265/2013 e 17673/2013).

(Il Sole 24 Ore del 13 ottobre 2014 – Gian Paolo Ranocchi pag. 24)

 

 

Monza e Brianza – Desio 13/10/2014

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci