ABROGATA LA RESPONSABILITA’ SOLIDALE NEGLI APPALTI

― 20 Giugno 2013

Nel Consiglio dei Ministri del 15 giugno sono stati decisi diversi interventi di semplificazione tra i quali si segnala l’abrogazione della responsabilità solidale negli appalti, l’eliminazione del Modello 770 mensile (di fatto un adempimento mai diventato operativo) e, infine, alcune modifiche alla disciplina sul rilascio del DURC.

In particolare, con la soppressione all’art. 35 del D.L. n. 223 del 2006 viene meno la discussa disciplina che prevede la responsabilità solidale dell’appaltatore e la responsabilità  “sanzionatoria” del committente (da 5.000 a 200.000 euro) per il versamento all’Erario delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e dell’IVA dovuta dal subappaltatore o dall’appaltatore.

Inoltre, per il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), viene stabilito che le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori dovranno acquisire d’ufficio il DURC (in formato elettronico) anche per gli eventuali subappaltatori sia per l’accertamento delle clausole di esclusione sia ai fini del pagamento delle prestazioni. Il Documento Unico di Regolarità Contributiva rilasciato per tutti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture avrà validità di 180 giorni dalla data di emissione e non più quindi di soli tre mesi. La validità semestrale ha un’unica eccezione, in quanto per il pagamento del saldo finale sarà  «in ogni caso necessaria l’acquisizione di un nuovo DURC», a prescindere da quando sia stato rilasciato il precedente.

 (Il Sole 24 Ore del 16 giugno 2013)

 

 

Monza e Brianza – Desio 20/06/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci