PENSIONI – IL FISCO TAGLIA FINO AL 41% DELLA RIVALUTAZIONE

― 6 Novembre 2013

La legge di stabilità fa ripartire la rivalutazione delle pensioni per tutti, con un meccanismo progressivo che dà qualcosa di più a chi riceve di meno: fino al 41% degli aumenti prodotti dalle nuove regole, però, finirà in realtà nelle casse dello Stato, perché gli incrementi dell’assegno aumentano l’imponibile Irpef e riducono gli importi delle detrazioni. Partiamo dall’inizio: oggi l’indicizzazione, cioè il sistema che prova ad agganciare le pensioni alla dinamica del costo della vita, si applica solo per gli importi fino a tre volte il minimo, e lascia immutati tutti gli altri assegni. Dal 2014 tornerà in campo un meccanismo per fasce, che agli assegni fino al triplo del trattamento minimo continua a garantire la rivalutazione “integrale”, e riserva poi tassi di incremento via via più bassi all’au­mentare della pensione. Il meccanismo, appunto, è per fasce, e di conseguenza incide su tutti gli assegni previ­denziali, a prescindere dall’importo. Dal 2015, invece, una rivalutazione minima, pari al 50% del tasso totale, è in calendario anche per le fasce di pensione più alta. La teoria degli indici di rivalutazione, che sono agganciati all’indice dei prezzi al consumo (in via provvisoria si utilizza quello dei primi nove mesi dell’anno precedente, che nel 2013 si è attestato allo 0,9 per cento) si scontra con la pratica dei meccanismi fiscali; che, in nome della progressività, aumentano l’Irpef e diminuiscono gli sconti al crescere del reddito.

(Il Sole 24 Ore del 5 novembre 2013 – Fabio Venanzi pag. 25)

 

 

Monza e Brianza – Desio 06/11/2013

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci