Esonero contributivo 2021

― 31 Luglio 2021

Come noto, entro i termini fissati per il versamento delle imposte risultanti dal mod. REDDITI 2021, è previsto anche il versamento del saldo 2020 e dell’acconto 2021 dei contributi dovuti da parte di:

  • artigiani e commercianti iscritti alla Gestione IVS (imprenditori individuali, collaboratori di imprese familiari, soci di società di persone / srl);
  • lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata INPS.

A tal fine va considerato che, a seguito del perdurare della situazione emergenziale COVID-19 la Finanziaria 2021, con l’art. 1, commi 20 e 21 ha istituito un fondo per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali dovuti per il 2021 da parte dei:

  • lavoratori autonomi iscritti alle Gestioni previdenziali INPS;
  • professionisti iscritti agli Enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza;

con un reddito 2019 non superiore a euro 50.000 e riduzione del fatturato / corrispettivi 2020 di almeno il 33% rispetto a quello del 2019. Tale esonero è riconosciuto per i contributi dovuti per il 2021 con scadenza entro il 31.12.2021 e per poter beneficiare dello stesso, come confermato dal DM 17.5.2021 (reso disponibile sul sito Internet del Ministero del Lavoro il 28.7.2021), i soggetti interessati sono tenuti a presentare un’apposita domanda all’INPS ovvero alla propria Cassa di previdenza. A tal fine è inoltre necessaria la regolarità contributiva che sarà verificata d’ufficio dall’1.11.2021 ai sensi dell’art. 47-bis, DL n. 73/2021, c.d. “Decreto Sostegni-bis”.

Lo Studio Fontana offre assistenza continuativa in ambito contabile, consulenza fiscale, tributaria e gestionale, a privati, professionisti, aziende e condomini. Contattaci per diventare nostro cliente.

News

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

Regolazione agevolata delle violazioni formali su fatture e corrispettivi

― 21 Marzo 2023

Le violazioni relative all'obbligo di emissione della fattura / invio dei corrispettivi giornalieri possono essere regolarizzate tramite le definizioni agevolate previste dalla Finanziaria 2023 nell'ambito delle disposizioni in materia di "tregua fiscale".

Leggi tutto
Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

Bonus 2023 ai quali è possibile accedere previa presentazione della DSU

― 15 Febbraio 2023

L’ISEE – Indicatore della Situazione Economica Equivalente – certifica il patrimonio e il reddito del nucleo familiare e permette alle famiglie in difficoltà economica comprovata da un valore ISEE basso l’accesso a diversi bonus, sconti ed esenzioni.

Leggi tutto
Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

Aumentato dal 2023 il limite all’utilizzo del contante

― 31 Gennaio 2023

A decorrere dall'1 gennaio 2023 il Legislatore ha previsto l'aumento da 1.000 a 5.000 euro della soglia per il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore tra soggetti diversi.

Leggi tutto

Vuoi diventare nostro cliente?

Il nostro team è a disposizione per ogni esigenza

Contattaci